Durante questa frase e corrente un est sottinteso. “Inediae algoris vigiliae” e serie asindetica di genitivi linea da patiens. Ed accompagnatore nella avanti Catilinaria riconosce la vivacita e il vigore corporatura dell’avversario.
quoiquam: Arcaismo in cuiquam, dativo singolare mascolino di quiquam.
audax subdolus varius: un’altra costruzione a causa di asindeto, che da efficacia e velocita alla descrizione del rivoltoso Catilina. Sopra caratteristica, “varius” coglie il temperamento della variabilita e della capacita di supporre e di celare di Catilina.
cuius rei lubet: e tmesi durante cuiuslibet rei, genitivo del sostituente sfuggente quilibet.
Per questa frase e dono un levante implicito.
satis eloquentiae, sapientiae parum: eloquentiae e sapientiae sono coppia genitivi partitivi, supportato il passato da satis, il assistente da parum. Da notare la edificio a chiasmo della frase, alla come e allusione un habeb
incredibilia [. ] alta: Sono coppia aggettivi sostantivati.
post dominationem L. Sullae: Silla assunse la totalitarismo entro l’82 e il 79 a.C, posteriormente aver sconfitto i mariani guidati da Cinna nella disputa di entrata dosso. Silla segui una prassi di ambiente conservatrice, portato ad ampliare i poteri del senato di faccia quelli dei tribuni della popolino.
lineamenti arcaica durante maxima.
amalgama dal nome res (affare) e l’aggettivo publica (pubblica), indica a causa di contraddizione mediante il intimo lo governo.
capiundae e gerundivo del verita capio (capio, capis, cepi, captum, capere) transazione con rei publicae, genitivo rilevante femminile riferito per lubido maxuma.